Come richiedere un prestito per ristrutturazione casa: guida step by step

Come richiedere un prestito per ristrutturazione casa: guida step by step

Uno dei prodotti creditizi oggi più richiesti e spesso gettonati oggi è il prestito per ristrutturazione casa. Si tratta di una soluzione di credito pensata appositamente per coloro che hanno la necessità di effettuare dei lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria, ma anche per lavori di grandi opere a favore dell’abitazione in cui vivono.

Sono molte le famiglie che non hanno a disposizione delle cifre ingenti per effettuare dei lavori di manutenzione e di ristrutturazione della propria abitazione. Per questo motivo, spesso ci si affida a banche e istituti di credito che mettono a disposizione delle soluzioni creditizie innovative, ma soprattutto comode, specialmente nel caso di lavori di manutenzione che richiedono una liquidità abbastanza elevata. In questa guida cercheremo di offrirti una panoramica di tutti i passaggi necessari per eseguire la richiesta di un prestito per ristrutturazione casa.

Come richiedere un prestito per ristrutturazione casa: tutti i requisiti

Naturalmente, non tutti i soggetti che hanno la necessità di effettuare lavori di ristrutturazione all’interno della propria abitazione possono avere accesso a queste soluzioni di credito. Per l’accesso al credito, occorre infatti dimostrare il possesso di specifiche garanzie di tipo economico, oltre che di altri requisiti che non sempre si possiedono. Per poter avere accesso a questa soluzione di credito bisogna dimostrare di essere residenti in Italia e di essere maggiorenni, ovvero di avere un’età di almeno 18 anni. In seguito, occorre dimostrare il possesso delle garanzie economiche richieste sia per quanto riguarda la capacità di reddito che il merito creditizio.

La capacità di reddito è legata alla necessità di dimostrare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, purché abbia una durata in grado di coprire tutto il rimborso delle rate mensili previste. Il merito creditizio è legato invece all’assenza di insolvenza e protesti che si sono accumulati in passato nel rapporto con altre banche e istituzioni di credito. Per poter accedere a uno dei migliori prestiti ristrutturazione casa occorre non essere inserite all’interno della lista dei cattivi pagatori e non trovarsi quindi negli elenchi delle centrali rischi, tra cui quella del Crif. Se si possiedono queste garanzie, si ha la possibilità di presentare domanda per ottenere un prestito per ristrutturazione casa.

Quali documenti occorre presentare

Per poter avere accesso ad un prestito per ristrutturazione casa, bisogna presentare dei documenti che riguardano non solo la propria situazione economica, ma anche i lavori che si intendono effettuare nella propria abitazione. È possibile fare richiesta di alcuni documenti specifici presso alcuni uffici competenti del proprio comune, come la dichiarazione di inizio lavori, denominata DIA, firmata da un tecnico autorizzato e specializzato.

Bisogna quindi presentare tutti i documenti richiesti in fase di richiesta di un finanziamento e tutta la documentazione che riguarda l’immobile di cui si è proprietari. Naturalmente, tutti questi documenti saranno oggetto di valutazione da parte degli enti richiedenti, specialmente se si richiedono delle somme di denaro abbastanza elevate.

Della documentazione da presentare per l’accesso a questi prestiti fanno parte anche il preventivo di spesa, realizzato dall’impresa che si occuperà dei lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria del nostro immobile, oltre che il progetto edilizio e la dichiarazione di inizio lavori, nel caso in cui si tratti di interventi di manutenzione straordinaria. Se invece si intendono effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia o con grandi opere bisogna presentare un preventivo di spesa, il permesso e il contributo di costruzione.

Le modalità di erogazione e di rimborso

Se la nostra domanda di prestito per ristrutturazione casa viene accettata, allora il capitale ci verrà rimborsato tramite un’unica soluzione sul conto corrente indicato dal soggetto richiedente. Il rimborso ha una durata che varia in base al piano di rientro stabilito in fase di contrattazione del prestito. La durata dipende dal numero di rate mensili e dal loro importo, oltre che dai tassi di interesse applicati alle singole rate.

I commenti sono chiusi.