I migliori prestiti con delega per soggetti pignorati

I migliori prestiti con delega per soggetti pignorati

Coloro che hanno ricevuto dei pignoramenti e che desiderano richiedere dei prestiti con delega oggi possono farlo a condizione di rispettare degli specifici requisiti e delle garanzie economiche considerate indispensabili per l’accesso al credito. Considera che si tratta di una soluzione di creditizia ideale per i soggetti che non dispongono di ulteriori garanzie utili per l’accesso a questi finanziamenti, dato che consente di ottenere una certa dose di liquidità pur avendo delle trattenute direttamente in busta paga. Il prestito con delega viene anche definito prestito con cessione del doppio quinto, dato che il rimborso avviene tramite una semplice trattenuta diretta sullo stipendio del lavoratore dipendente, ed è inoltre riservato solo ai lavoratori dipendenti, sia quelli del settore pubblico che anche quelli privati.

In questa guida andremo a parlare nel dettaglio dei migliori prestiti con delega che sono destinati ai soggetti che hanno avuto dei pignoramenti e cercheremo di capire come questi soggetti possono avanzare la loro richiesta di credito, pur essendo pignorati, e anche quali requisiti e garanzie economiche specifiche devono dimostrare per potervi accedere.

Chi sono i soggetti pignorati?

I soggetti pignorati sono coloro che hanno subito un pignoramento, vale a dire un atto giuridico che impone a un certo soggetto di effettuare il rimborso del finanziamento al creditore, ovvero a colui che ha prestato il denaro. Si tratta di una delle possibili soluzioni a cui può giungere un istituto di credito o una certa società finanziaria per soggetti che hanno avuto dei pignoramenti in passato. Se il debitore titolare del prestito non ha la possibilità di adempiere alla rateizzazione concordata in fase di contrattazione del prestito, ci sono a disposizione delle specifiche soluzioni di credito che sono pensate appositamente per questi debitori. Oggi inoltre esistono anche diverse modalità di riscossione, e in particolare una di queste può giungere anche alla richiesta di un pignoramento verso soggetti terzi in seguito ad un’azione legale.

Il soggetto che non provvede al versamento di due o più rate mensili di rimborso di un finanziamento viene classificato come cattivo pagatore e viene inserito all’interno del registro del Crif, il quale viene consultato dal circuito bancario tramite una segnalazione negativa. Tuttavia, occorre anche dire che prima di giungere al pignoramento c’è ancora la possibilità di provvedere al pagamento e di ricevere la cancellazione automatica dal registro del Crif entro un certo periodo di tempo. Considera che le banche e le finanziarie hanno a disposizione tre strumenti diversi per recuperare il denaro non rimborsato, tra cui ad esempio il decreto ingiuntivo, un atto giudiziario con cui il Tribunale o il Giudice di Pace impone al debitore di versare il proprio debito entro un certo periodo di tempo.

I prestiti delega per soggetti pignorati

Oggi anche i soggetti che hanno avuto dei pignoramenti possono accedere ai prestiti con delega, dato che si tratta di finanziamenti riservate di fatto a tutti coloro che sono lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato, anche se non hanno delle ottime garanzie economiche da dimostrare per l’accesso al credito. Dato che la delega di pagamento è riservata ai soli lavoratori dipendenti, questi finanziamenti sono destinati ai anche ai lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato che hanno subito in passato dei pignoramenti. Per questi tipi di prestiti, secondo la normativa attuale, è prevista una trattenuta massima di un quinto al netto delle ritenute di legge e anche di altre tipologie di cessioni volontarie.

Come puoi leggere anche su questo sito dedicato ai prestiti con delega, questi finanziamenti vengono denominati anche prestiti con cessione del doppio quinto. Tutti i lavoratori dipendenti o si possono fare domanda per ottenere questi finanziamenti oggi possono richiedere un prestito con delega presso un istituto di credito o una società finanziaria. Si tratta di una tipologia di credito che permette di ottenere delle somme di denaro spesso anche abbastanza elevate, effettuando il rimborso attraverso la cessione di due quinti del proprio stipendio netto, ovvero fino al 40% del totale mensile che si percepisce.

I commenti sono chiusi.