Meglio un prestito a bassi tassi o un prestito con cessione del quinto? Caratteristiche e confronto

Meglio un prestito a bassi tassi o un prestito con cessione del quinto? Caratteristiche e confronto

Chi è alla ricerca di una somma di denaro extra da usare ad esempio per realizzare un progetto oppure anche per fronteggiare delle spese impreviste e improvvise particolari può fare richiesta di un finanziamento o di un prestito che può essere adatto per le proprie esigenze di utilizzo e di spesa, tra i quali troviamo ad esempio i prestiti personali, come quelli che prevedono l’applicazione di tassi bassi, e dall’altra parte invece c’è la cessione del quinto del proprio stipendio o della propria pensione, in base alla tipologia di soggetto richiedente, vale a dire se il soggetto che fa richiesta del prestito è un lavoratore dipendente del settore pubblico o privato oppure ad esempio anche soggetto che percepisce una pensione mensile.

In questa guida puoi trovare delle informazioni molto utili riguardo a queste due tipologie diverse di prestiti, ovvero quello con bassi tassi di interesse e quello con rimborso con cessione del quinto. In questo modo, puoi quindi essere in grado di effettuare un confronto tra le diverse tipologie di finanziamenti al fine di scoprire quella che è più adatta per le tue necessità e per le tue esigenze di tipo economico. Inoltre, devi anche capire quali sono le principali caratteristiche del prestito personale e i principali aspetti della cessione del quinto. Solo se fai un confronto tra queste due tipologie di finanziamenti puoi capire quale soluzione di credito è quella che si adatta di più alle tue esigenze.

Prestiti a bassi tassi: cosa sono e info generali

I prestiti personali che prevedono l’applicazione di bassi tassi di interesse sono dei finanziamenti ai quali vengono applicati degli interessi che sono decisamente ridotti rispetto a quelli previsti per tutte le altre tipologie di prestiti, che prevedono invece l’applicazione di interessi che sono decisamente più elevati. Si tratta quindi di una specifica forma di finanziamento che permette di ottenere una buona dose di liquidità utile da adoperare per qualsiasi scopo diverso di utilizzo e che fa parte della categoria dei prestiti non finalizzati. Per ottenere questi finanziamenti non occorre infatti precisare la motivazione per cui si fa richiesta dei prestiti stessi e il denaro che si ottiene un prestito non risulta quindi vincolato all’acquisto di un bene o di un servizio specifico.

Un prestito personale può essere ottenuto per diverse motivazioni plausibili che possono riguardare ad esempio l’acquisto di un bene particolare oppure anche ad esempio per effettuare dei lavori di ristrutturazione della propria casa o del proprio immobile, oppure per l’acquisto di una nuova auto oppure anche nel caso in cui si debbano fronteggiare delle spese particolarmente ingenti e urgenti.

Prestiti con cessione del quinto: cosa sono?

Oltre ai prestiti personali con bassi tassi di interesse oggi puoi richiedere anche i prestiti che prevedono un rimborso con la classica cessione del quinto. Tramite i prestiti con cessione del quinto rimborso avviene non con un bonifico bancario, ma al contrario attraverso un semplice trattenuta che avviene in busta paga e che per legge non può andare oltre un quinto, ovvero il 20%, dello stipendio netto che si percepisce in busta paga. La differenza sostanziale tra queste due forme di finanziamento la ritroviamo soprattutto nella loro specifica modalità di rimborso, che nella cessione del quinto avviene in modo del tutto automatico, attraverso una trattenuta in busta paga.

La documentazione da presentare può essere richiesta può variare spesso in base all’importo che si richiede e alla banca Alla quale ci si rivolge per l’accesso al credito. Ad esempio, ti può venire chiesto tra le altre cose di allegare anche la copia del tuo contratto di lavoro, ad esempio se si tratta di un contratto a tempo indeterminato oppure a tempo determinato, oltre che di allegare tutti i documenti personali che sono relativi alla tua identità.

I commenti sono chiusi.