Follicolite da depilazione: cos’è e come si risolve?

Follicolite da depilazione: cos’è e come si risolve?

Abbiamo scelto di scrivere questo articolo per spiegarvi che cos’è la follicolite da depilazione e come si può combattere nel modo giusto. Qui puoi trovare tutte le informazioni che desideri sapere su questo argomento. Puoi trovare anche dei consigli utili su come rimuovere i peli dal tuo viso nel modo giusto e senza troppe conseguenze. La follicolite è un’infiammazione del follicolo pilifero spesso anticipato dalla formazione di piccoli brufoli rossi con pustole che nascondono un pelo al loro interno.

Di solito ci accorgiamo della follicolite quando proviamo molto prurito in una certa zona del viso o del corpo oppure se notiamo un improvviso arrossamento cutaneo. Esistono principalmente due tipologie di follicolite, ovvero quella infettiva e quella non infettiva. Nella peggiore delle ipotesi, una follicolite non infettiva, e dunque innocua, può diventare potenzialmente infettiva con il passare del tempo se non viene trattata nel modo corretto e per tempo.

La depilazione può causare la follicolite?

La follicolite non è una conseguenza diretta della depilazione; al contrario si manifesta quando ad esempio eseguiamo una pratica di epilazione sbagliata e che non rispetta la sensibilità della nostra pelle. Spesso possiamo trovarci a che fare con la follicolite quando ad esempio usiamo degli strumenti scorretti che possono avere come conseguenza la manifestazione della follicolite e di altre problematiche simili della pelle.

È una problematica che può riguardare non solo le donne, ma anche gli uomini, specialmente quelli che ad esempio hanno l’abitudine di tenere la barba, i quali talvolta possono trovarsi ad avere a che fare con la follicolite, ad esempio nella zona delle guance oppure anche intorno alle labbra. Una depilazione non corretta ed eseguita in modo sbagliato può portare quindi a fenomeni di follicolite di vario genere, specialmente se non si ha una buona igiene della pelle e se non ci si prende cura nel modo adeguato della pelle, sia prima che anche dopo la rasatura.

Come risolvere la follicolite da depilazione

Se a causa della depilazione ci accorgiamo di soffrire di follicolite è opportuno agire per tempo per ovviare a questo problema, usando dei prodotti appositi. Spesso il consiglio migliore che si può dare in caso di follicolite è quello di detergere con cura la pelle tutti i giorni, utilizzando delle creme non aggressive e che sono prive di sostanze profumate. Occorre pulire con molta attenzione la zona da depilare per evitare la diffusione dei batteri, come ad esempio i funghi e altre tipologie simili. È opportuno usare degli strumenti che siano puliti, sia che si tratti di pinzette o lamette. Inoltre, nei giorni seguenti alla depilazione è consigliato non usare degli abiti troppo attillati e di non fare attività sportiva nelle 48 ore successive.

La sudorazione infatti potrebbe peggiorare la situazione e incrementare i problemi di follicolite sul viso e sul corpo. È molto importante inoltre saper utilizzare nel modo corretto lo strumento di epilazione che si ha a disposizione. Se ad esempio abbiamo una pelle molto sensibile e delicata è preferibile usare dei prodotti che possono fare effettivamente al caso nostro e che aiutino a proteggere la nostra pelle. La scelta degli epilatori spesso può richiedere tempo ed energie, ma puoi trovare il modello più adatto a te se ti informi a dovere.

È molto importante anche seguire una corretta pratica di depilazione. Questo vuol dire che se la nostra pelle è molto sensibile è meglio non fare la ceretta né utilizzare il Silk Epil o altri metodi di epilazione che sono spesso molto aggressivi sulla pelle. In caso di follicolite superficiale il consiglio migliore è quello di usare un sapone antibatterico e nei casi più gravi chiedere il consiglio del proprio medico di base.

I commenti sono chiusi.